in questo video si analizza il modello di Weiner che propone una lettura molto interessante dei processi di attribuzione seguendo tre parametri principali: il carattere, interno o esterno, la stabilità e la controllabilità, e di conseguenza mescolando questi fattori, tutti i tipi possibili di attribuzione....

in questo video si parla dell'attribuzione come processo che il soggetto utilizza per interpretare le proprie esperienze cercando di individuarne le cause. Si parla dei vari tipi di attribuzione e delle differenze sottolineate da Heider tra attribuzioni interne ed esterne, di stili di attribuzione e...

in questo video si continua a parlare di motivazione ed in particolare della teoria di Atkinson secondo cui gli individui sono sollecitati, durante un compito, da due spinte motivazionali diametralmente opposte: la tendenza al successo e la tendenza ad evitare il fallimento. Nel video vengono...

in questo video si approfondisce il discorso sulla motivazione già iniziato precedentemente, analizzando sia le motivazione intrinseca che quella estrinseca, tutte le differenze e come possono influenzare il processo di apprendimento. Inoltre si parla anche degli obiettivi di padronanza e di prestazione....

con questo video inizia un percorso di analisi della motivazione, come spinta ad iniziare e proseguire un'attività. In questo video in particolare si analizza il significato della motivazione da un punto di vista psicologico, di come si lega all'apprendimento, del concetto di incentivo e delle...

in questo video si parla della percezione, di come la psicologia si sia approcciata allo studio di questo interessante argomento e di come avvengono i processi percettivi....

in questo video è descritta la mission della psicologia sociale, partendo proprio dalla definizione che ne dà Allport, per poi passare alla sua teoria dei tratti di personalità, la differenza tra tratti comuni ed individuali e nello specifico tra tratti cardinali, centrali e secondari....

in questo video dedicato al grande Bruner viene analizzato il discorso del pensiero narrativo, di quanto sia importante per l'autore il racconto che permette di dare più significati alle cose, di esplorare e comprendere il mondo interno, ma anche di raccontare chi siamo agli altri....

In questo video si parla di percezioni subliminali, ovvero quelle percezioni che non giungono alla soglia della consapevolezza, ma che si verificano senza che ce ne rendiamo conto, degli esperimenti fatti sia nel cinema che da psicologi, e delle tecniche di manipolazione utilizzate dai pubblicitari....

In questo video si parla dei disturbi della percezione, ovvero quelle alterazione più o meno gravi del normale svolgimento dei processi percettivi. Si analizzano sia quelle normali che quelle patologiche fino ad arrivare al concetto di agnosia....