in questo video si parla di imprinting legato all'apprendimento, degli esperimenti di Konrad Lorenz con pulcini e anatroccoli che attivano la risposta "del seguire" la figura che appare per prima nel loro campo visivo, mamma, o figura sostitutiva. Si parla quindi degli importanti esperimenti e...

in questo video si parla dell'importanza dell'intelligenza emotiva, di tutte le sue caratteristiche, che Daniel Goleman ha descritto nelle sue opere, dell'utilità pratica di questo tipo di intelligenza e di quelli che sono i cardini attorno ai quali si sviluppa....

in questo video si parla di apprendimento ad apprendere o learning to learn cioè di quella capacità di trasformare le informazioni e le abilità acquisite in regole generali applicabili ad altri apprendimenti. Questo tipo di apprendimento si lega anche al concetto si transfert....

in questo video si parla della seconda prova di maturità per i licei delle scienze umane (tradizionale ed economico-sociale), sia come strutturata sia come affrontarla praticamente in entrambe le sue parti: il tema e i quesiti....

in questo video si parla dell'apprendimento per insight e di tutti gli esperimenti portati avanti da Köhler che dimostrano come un'intuizione improvvisa può aiutarci a cogliere la soluzione ad un problema che fino a quel momento risultava critico....

in questo video è analizzato un altro tipo di apprendimento, quello da evitamento. Nella fattispecie si tratta di meccanismo di apprendimento per cui il soggetto prevede uno stimolo indesiderato e riesce a scongiurarlo evitandolo. Emblematico è l'esperimento della gabbia di Miller-Mowrer che spiega bene questo...

In questo video si affronta il tema dell'apprendimento latente, un particolare tipo di apprendimento che avviene, ma tende a manifestarsi in un secondo momento. Si parla anche di mappe cognitive e degli esperimenti portati avanti da Edward Tolman che vanno a dimostrare questo apprendimento....

in questo video si parla delle principali tappe dello sviluppo linguistico dall'emissione dei primi suoni, fino all'acquisizione del vocabolario più ricco ed articolato. Si parla anche dei tre livelli dello sviluppo linguistico: fonetico, morfologico e semantico....

in questo video si parla dei principali disturbi del linguaggio, le afasie che possono colpire Broca o Wernicke, le due aree dell'emisfero sinistro del cervello deputate al linguaggio, e le conseguenze sull'uomo, ma anche degli altri disturbi come quelli di produzione linguistica, le asemie e...

in questo video si parla di teorie sullo sviluppo del linguaggio e della differenza tra la teoria comportamentista di Skinner e quella generativista di Chomsky. In particolare viene analizzata quest'ultima teoria approfondendo i concetti di grammatica universale, competence e performance, della rappresentazione biologica innata delle...