in questo video si parla del grande Lucio Anneo Seneca, della sua impostazione filosofica, della sua vita e della sua opera più famosa: Lettere a Lucilio, ma anche della sua formazione spirituale che affonda le radici nello stoicismo, la ricerca della vera sapienza e l'importanza...

In questo video si parla di Marco Fabio Quintiliano, della sua opera Institutio oratoria, del suo metodo educativo basato su teoria e pratica, della formazione dell'oratore, ma anche del suo sostegno alla scuola pubblica, del ruolo da mediatore dell'insegnante, del percorso fatto dai due gradi,...

in questo video è trattato l'argomento dell'educazione nella Roma imperiale, un vero e proprio excursus di tutti i più importanti imperatori romani che si sono dati da fare per la scuola, portando avanti idee e realizzando innovazioni importanti per questa istituzione. Si parte da Giulio...

in questo video si parla dell'influenza dell'ellenismo a Roma e quanto abbia lasciato un segno soprattutto dal punto di vista educativo. Viene affrontato il tema dell'organizzazione scolastica con la divisione tra scuola primaria, scuola secondaria e scuola superiore e tutti i metodi utilizzati in ogni...

in questo video si parla di Marco Tullio Cicerone, della sua vita politica, e del suo impegno per salvare lo Stato, attraverso l'educazione e la formazione dell'oratore, intesa come formazione sia politica che culturale. Nell'opera del De oratore infatti Cicerone descrive le varie tappe fondamentali...

in questo video si parla di Marco Porcio Catone detto "il Censore", che per primo a Roma si è occupato di scrivere trattati sull'educazione, sottolineandone l'importanza; Catone prende le distanze dall'educazione ellenistica, vedendola come una minaccia per la sua cultura e difendendo i valori tradizionali...

in questo video si parla dell'educazione nell'antica Roma dalle sue origini al periodo antecedente alla sua ellenizzazione. L'educazione era davvero un tema importante per gli antichi romani, e tutti i valori più importanti erano racchiusi all'interno del mos maiorum (letteralmente il costume degli avi); si...

in questo video si parla di Plutarco, della sua pedagogia dell'esempio, basata sul cercare di imitare e prendere a modello uomini di grandi virtù, delle sue opere come Vite parallele o il De liberis educandis dove sono evidenziati i fattori fondamentali per la formazione del...

in questo video si parla di Aristotele, della sua visione pratica dell'educazione finalizzata all'esercizio della virtù, del compito dello Stato di educare in base alle esigenze della Costituzione, del percorso formativo sotto l'occhio attento di un sovraintendente all'infanzia, dell'educazione pubblica nelle varie fasi e del...

in questo video si parla di Isocrate, del suo modello educativo, del concetto di paideia retorica, delle sue opere più famose incentrate sul tema della formazione: il Nicocle, e l'Antidosis; del percorso di apprendimento che dura 4 anni e di come si apprendono la retorica...