in questo video si parla di Senofonte, filosofo, scrittore e storico che si ispirò al modello educativo persiano, prendendo ad esempio Ciro il Grande, imperatore di Persia, che basò il suo stile educativo sull'insegnamento della giustizia, sull'addestramento alla vita militare e alla caccia per temprare...

in questo video si parla di Platone, del suo concetto di Stato ideale, delle sue opere più famose dove tratta il tema dell'educazione: La repubblica e Le leggi, della divisione dei tre tipi di cittadini: custodi guerrieri, custodi reggitori e produttori, e come devono essere...

in questo video si parla di Socrate, del suo metodo educativo basato sul dialogo, del rapporto con i sofisti, della tecnica della maieutica, delle figure femminili di riferimento che hanno contribuito alla sua formazione e del suo non ritenersi mai un vero e proprio maestro,...

in questo video si parla dei sofisti, gruppo eterogeneo di filosofi che proponendosi come insegnanti di professione, si dedica alla formazione dell'uomo politico nelle antiche polis greche; le tecniche utilizzate si basavano sul trivio, un'unione di dialettica, retorica e grammatica, insieme al cercare di dare...

In questo video si parla del periodo successivo a quello della Grecia classica, ovvero l'età ellenistica, cioè nel periodo che segue la morte di Alessandro Magno e che vede Atene perdere il monopolio della cultura a favore di Alessandria d'Egitto, che con la sua enorme...

in questo video si parla dell'educazione nella Grecia classica e in particolare delle due polis più importanti del tempo e delle differenze che avevano da un punto di vista educativo. Infatti se a Sparta si privilegiava l'arte della guerra e si puntava tutto sulla preparazione...

in questo video, proseguendo il percorso di come avveniva la trasmissione culturale ed educativa nelle civiltà antiche, si parla dell'India e della Cina, delle loro tradizioni su basi filosofiche e religiose...

con questo video inizia un percorso, che durerà alcuni episodi e nel quale si andranno ad analizzare i diversi modi di fare scuola nelle antiche civiltà, e come nel corso degli anni è cambiato lo stile educativo e formativo, ma anche il ruolo degli educatori...

In questo video si parla di Joy Paul Guilford, delle differenze tra pensiero divergente e pensiero convergente, del loro collegamento all'apprendimento, degli elementi che caratterizzano il pensiero divergente e di come esso sia collegato al concetto di creatività, della distinzione tra pensiero produttivo e pensiero...

in questo video si analizza l'importanza della comunicazione che avviene su tre canali: verbale, non verbale e paraverbale, che funzioni hanno questi canali, quanto sono collegati tra di loro, quale canale usiamo di più rispetto agli altri, e come si legano tra di loro rafforzandosi...