in questo video si continua il viaggio cominciato l'ultima volta con la nascita della psicologia, si approfondisce il discorso su Wundt e si parla dello strutturalismo, corrente di pensiero fondata da Titchener, delle sue caratteristiche come l'elementismo psichico e il metodo dell'introspezione. Si parla anche...

Con questo video comincia un percorso che vedrà protagonista la psicologia, dalla sua nascita, per poi attraversare tutte le correnti di pensiero più importanti fino ad arrivare ai giorni nostri. In particolare in questo primo video si parla della sua nascita, di cosa studia, e...

in questo video di parla di Fichte, del concetto di idealismo, delle sue idee pedagogiche, della filosofia come autocoscienza, del ruolo del dotto o filosofo a servizio del perfezionamento collettivo, del concetto di educazione positiva , dell'autoeducazione e della coeducazione dei sessi. Il video nasce...

in questo video si parla di Albert Bandura, dei suoi studi e dei suoi esperimenti atti a sviluppare la teoria dell'apprendimento sociale; si parte dagli studi di Piaget per poi arrivare al famoso esperimento della Bobo Doll e al concetto di apprendimento per imitazione, secondo...

Nel video si parla di Carlo Cattaneo, della sua analisi della scuola nel periodo dell'unificazione dell'Italia. In questa analisi Cattaneo evince una serie di lacune e deficit che devono essere assolutamente sanati, come il problema della scarsa affluenza alle scuole infantili, gli stipendi dei maestri,...

in questo video si parla di Roberto Felice Ardigò, del positivismo pedagogico e della sua concezione della pedagogia come scienza dell'educazione, dei vari contesti educativi che tutti insieme concorrono nella formazione del singolo individuo, del metodo intuitivo basato sui tre momenti: attività, esercizio, abitudine e...

in questo video si parla di Aristide Gabelli, esponente di spicco del positivismo italiano, pedagogista e politico, che ha contribuito alle riforme scolastiche del periodo, sostenendo un metodo intuitivo, nel quale il protagonista era proprio il bambino con la sua sperimentazione, a sfavore di una...

in questo video si parla di Giambattista Vico, della sua prospettiva pedagogica alternativa rispetto agli altri pensatori illuministi, della sua visione della comprensione del mondo attraverso la conoscenza della storia della civiltà umana, quindi privilegiando l'arte e la storia allo studio della matematica; si parla...

in questo video si parla di Gaetano Filangieri, della sua opera Scienza della legislazione, nella quale tratta in maniera esaustiva il tema dell'educazione, cercando di coniugare il punto di vista classico con le suggestioni dei moderni pedagogisti, quali ad esempio Vico, Rousseau e Locke. Filangieri...

questo è il primo dei tre video dedicati ai pensatori, intellettuali e pedagogisti che hanno operato durante l'illuminismo italiano; il protagonista di questo primo video è padre Francesco Soave, che ha contribuito notevolmente alla nascita della letteratura per l'infanzia con le sue novelle ponendo le...