in questo secondo video dedicato a Comenio si parla di Ratke, educatore al quale lo stesso Comenio si ispira, che ha una concezione empirista della conoscenza, dell'impostazione della didattica che procede con la sperimentazione attraverso i sensi, dell'invenzione dei primi libri didattici illustrati, che avevano...

in questo primo video dedicato al grande Comenio si parla della sua vita, del concetto di scuola universale, del suo impegno pedagogico a favore di una scuola per tutti, basata sempre sulla religione con lo scopo della salvezza eterna; del suo ottimismo pedagogico e dei...

in questo video si parla di Ferrante Aporti, della sua attenzione all'educazione infantile ispirato da Owen e Wilderspin, delle scuole che aprirà per i bambini più poveri, ma anche per le bambine, del suo interesse ad anticipare le elementari per lavorare al meglio sull'intelletto dei...

in questo video si parla di Herbert Spencer, dei suoi studi scientifici che sono alla base di tutte le scienze umane, in particolare dei principi di evoluzionismo di Darwin ,dai quali parte per fondare il suo metodo pedagogico, ma anche della sua opera Educazione intellettuale,...

in questo video si parla di Robert Owen, del suo progetto imprenditoriale e formativo, del suo impegno nei confronti dell'educazione e di come riformare la società in ottica positiva, del suo ideale di scuola, diviso in fasce di età, con particolare riguardo alla scuola dell'infanzia,...

in questo video si parla di Zygmunt Bauman, e delle sue teorie sulla società moderna e postmoderna, del passaggio da una società solida ad una liquida, di come sono cambiati nel tempo i rapporti sociali, ma anche le relazioni affettive e l'amore; del concetto di...

in questo video sono analizzate le principali teorie della devianza sociale: quella di origine biologica, studiata e portata avanti dal criminologo Cesare Lombroso, quella della scuola di Chicago come prodotto di particolari subculture, quella di Merton, che analizza la devianza come conseguenza di un eccessivo...

in questo video si parla di Auguste Comte, filosofo francese, considerato il fondatore del positivismo e il papà della sociologia; della sua vita, delle sue opere, della legge dei tre stadi, e delle sue considerazioni sull'educazione positiva, sul metodo scientifico e sul curricolo scolastico che...

In questo video si parla della vita di Friedrich Fröbel, del Kindergarten, o giardino d'infanzia, del gioco come baricentro del suo metodo educativo, del potere simbolico dei giochi attraverso l'utilizzo dei doni, ma anche di come alterna momenti di gioco, ad attività più manuali come...

in questo video si parla di Johann Pestalozzi, della sua vita, del suo pensiero, pedagogico, delle esperienze di Neuhof, di Stans, di Burgdorf, e di Yverdon, delle sue opere, in particolare di Leonardo e Geltrude, del suo metodo del mutuo insegnamento, dell'intuizione e della triade...