in questo video si parla di Emile Durkheim, dei concetti di norma sociale, di reato e di devianza, ma anche di anomia come mancanza di leggi e di norme nei momenti storici di passaggio che vive ogni società, e che comporta disgregazione sociale e morale,...

il video racconta la vita di Antonio Rosmini, il suo pensiero cattolico-liberale, il suo amore per l'educazione e la pedagogia, il concetto di unità dell'educazione, fino ad arrivare al metodo per gradazione, un metodo deduttivo che va quindi dal generale al particolare...

in questo video si parla di Emile Durkheim, dei suoi studi sociologici e dell'educazione come riflesso della società; del processo di socializzazione e dell'analisi sociologica dell'educazione, degli aspetti teorici e pratici, ma anche della scienza descrittiva dell'educazione e la funzione sociale che ha in tutte...

in questo video si parla di Don Bosco, della sua vita, del suo amore messo a servizio dei giovani indigenti al fine di dare loro la possibilità di integrarsi nella società; del suo metodo non repressivo, ma preventivo basato su ragione, religione e amorevolezza e...

in questo video si parla di Edward Thorndike, dei suoi esperimenti, dei suoi studi sul comportamento e sull'apprendimento, i paragoni con gli studi di Skinner, Pavlov e Kohler; della definizione di condizionamento strumentale, ed infine delle leggi dell'apprendimento....

nel video si parla di Peter Petersen, della scuola attiva che ha creato all'interno dell'università, del suo metodo con al centro il bambino, che deve relazionarsi e operare in gruppi numerosi ed eterogenei per età, vivendo tutti gli spazi, interni ed esterni, come spazi di...

in questo video si parla di Georg Kerschensteiner, pedagogista tedesco, che sulla linea attivista di Dewey fonda il suo metodo pedagogico basato su 6 punti fondamentali e sul binomio scuola-lavoro....

in questo video è descritto il pensiero del grande filosofo Karl Popper, la sua teoria falsificazionista, il concetto di errore nel processo di apprendimento che pone le basi proprio alla pedagogia dell'errore, e il rapporto tra televisione e bambini, che deve essere regolato e da...

in questo video è descritta la critica che Ivan Illich fa alla scuola e la conseguente crisi che sta vivendo perchè non più al passo coi tempi e non più in grado di soddisfare i singoli bisogni legati al benessere psicologico degli alunni, ma anche...

in questo video si parla del grande Edgar Morin, dell'epistemologia della complessità e dell'importanza di trovare un dialogo tra le due culture, umanistica e scientifica, del concetto di paradigma di separazione, ma anche di transdisciplinarità, multidisciplinarità e interdisciplinarità. Si passa poi ad analizzare le sfide...