in questo video sono analizzate le principali teorie della devianza sociale: quella di origine biologica, studiata e portata avanti dal criminologo Cesare Lombroso, quella della scuola di Chicago come prodotto di particolari subculture, quella di Merton, che analizza la devianza come conseguenza di un eccessivo...

in questo video si parla di Auguste Comte, filosofo francese, considerato il fondatore del positivismo e il papà della sociologia; della sua vita, delle sue opere, della legge dei tre stadi, e delle sue considerazioni sull'educazione positiva, sul metodo scientifico e sul curricolo scolastico che...

In questo video si parla della vita di Friedrich Fröbel, del Kindergarten, o giardino d'infanzia, del gioco come baricentro del suo metodo educativo, del potere simbolico dei giochi attraverso l'utilizzo dei doni, ma anche di come alterna momenti di gioco, ad attività più manuali come...

in questo video si parla di Johann Pestalozzi, della sua vita, del suo pensiero, pedagogico, delle esperienze di Neuhof, di Stans, di Burgdorf, e di Yverdon, delle sue opere, in particolare di Leonardo e Geltrude, del suo metodo del mutuo insegnamento, dell'intuizione e della triade...

in questo video si parla di Emile Durkheim, dei concetti di norma sociale, di reato e di devianza, ma anche di anomia come mancanza di leggi e di norme nei momenti storici di passaggio che vive ogni società, e che comporta disgregazione sociale e morale,...

il video racconta la vita di Antonio Rosmini, il suo pensiero cattolico-liberale, il suo amore per l'educazione e la pedagogia, il concetto di unità dell'educazione, fino ad arrivare al metodo per gradazione, un metodo deduttivo che va quindi dal generale al particolare...

in questo video si parla di Emile Durkheim, dei suoi studi sociologici e dell'educazione come riflesso della società; del processo di socializzazione e dell'analisi sociologica dell'educazione, degli aspetti teorici e pratici, ma anche della scienza descrittiva dell'educazione e la funzione sociale che ha in tutte...

in questo video si parla di Don Bosco, della sua vita, del suo amore messo a servizio dei giovani indigenti al fine di dare loro la possibilità di integrarsi nella società; del suo metodo non repressivo, ma preventivo basato su ragione, religione e amorevolezza e...

in questo video si parla di Edward Thorndike, dei suoi esperimenti, dei suoi studi sul comportamento e sull'apprendimento, i paragoni con gli studi di Skinner, Pavlov e Kohler; della definizione di condizionamento strumentale, ed infine delle leggi dell'apprendimento....

nel video si parla di Peter Petersen, della scuola attiva che ha creato all'interno dell'università, del suo metodo con al centro il bambino, che deve relazionarsi e operare in gruppi numerosi ed eterogenei per età, vivendo tutti gli spazi, interni ed esterni, come spazi di...