Il Jigsaw: cos’è e come applicarlo in classe
in questo video si parla della tecnica del Jigsaw, di come si struttura in classe, delle varie fasi e di alcuni esempi....
in questo video si parla della tecnica del Jigsaw, di come si struttura in classe, delle varie fasi e di alcuni esempi....
In questo video si parla della peer education, a cosa serve, come si organizza e come si svolge questa attività a scuola, ma anche degli ambiti migliori di applicazione....
in questo video si parla della Tavola Rotonda, metodologia veramente speciale, che se applicata in classe con i criteri spiegati può rivelarsi utilissima per l'inclusione e lo sviluppo di competenze relazionale e di ascolto attivo....
in questo video si parla di Kolb e dei 4 stili di apprendimento che secondo lo psicologo possiamo sviluppare, si parla anche della differenza tra stile cognitivo e stile di apprendimento...
in questo video si parla di altri stili cognitivi e della teoria dell'autogoverno mentale con i 13 stili cognitivi....
in questo video si parla dei principali stili cognitivi, indicati con coppie di aggettivi opposti, delle loro caratteristiche e dell'importanza di scoprire il proprio al fine di raggiungere un apprendimento soddisfacente....
in questo video si parla di stili cognitivi, della loro importanza e del fatto che ognuno ha il suo e che rappresenta la propria modalità e strategia di azione di fronte ad un problema....
in questo video si parla dell'importanza del metodo, e in particolare in ambito scolastico del metodo di studio, del concetto di metacognizione, ovvero della capacità di riflettere sui propri processi cognitivi e di quanto sia lungo, laborioso, ma fondamentale questo processo per valorizzare le proprie...
in questo video si parla di quando il processo di attribuzione può diventare un nostro alleato, diventando vincente e quindi in grado di favorire l'apprendimento, ma anche del ruolo che gioca il docente in questo processo, favorendolo od ostacolandolo in base all'atteggiamento che ha nelle...
in questo video si parla del processo di attribuzione nella vita scolastica, del fenomeno del self-serving bias e del modello di Weiner applicato alle varie situazioni che possono riscontrarsi nel contesto classe e scuola....