In questo video è descritto il pensiero di Danilo Dolci, la sua rivoluzione non violenta, il rifiuto della scuola direttiva la la distinzione tra trasmettere e comunicare, il suo metodo basato sull'importanza della domanda, il rapporto maieutico e l'importanza del lavoro di gruppo....

In questo video è descritto il pensiero di Burrhus Frederic Skinner, i suoi esperimenti con la "skinner box" e la definizione del concetto rinforzo e del condizionamento operante, il suo pensiero pedagogico, gli strumenti per la tecnologia dell'insegnamento, le macchine per insegnare e il concetto...

In questo video è illustrato il pensiero di Watson, la fine della diatriba tra strutturalismo e funzionalismo, la nascita del comportamentismo, gli studi di Pavlov con il condizionamento, gli esperimenti di Watson, il caso del piccolo Albert, e lo stile educativo basato sul condizionamento. Nelle...

Oggi mi occuperò di un pedagogista statunitense che ha lasciato un grande segno per quanto riguarda la pedagogia moderna e contemporanea e sto parlando infatti di Bruner. Bruner nasce nel 1915 a New York e nel 1952 diventa docente di psicologia presso l'università di Harvard; si...

Oggi, proseguendo la mia carrellata dei grandi pedagogisti del novecento, mi occuperò di un’attivista americana, Helen Parkhurst, che fu anche una collaboratrice di Dewey. La Parkhurst nasce nel 1887 in un piccolo paesino del Wisconsin e, una volta diplomata, diventa la maestra dell'unica classe esistente proprio...

Questo video descrive la vita e il pensiero di Alexander Neill , grande esponente della pedagogia non-direttiva e dello sviluppo spontaneo, i suoi studi e le linee di pensiero comuni a Rousseau, e ai due psicoanalisti Freud e Adler, il modello della scuola di Summerhill...

In questo video è descritto il metodo utilizzato dal pedagogista William Heard Kilpatrick nella scuola di Chicago: dalla trasformazione della scuola, alla soluzione dei problemi, dall'ordine logico a quello psicologico, fino al suo "metodo dei progetti" esplicitato in tutti i suoi obiettivi e tutte le...

Oggi tratterò l'argomento delle sorelle Agazzi e del loro metodo educativo in ambito pedagogico. Le sorelle Agazzi, Rosa e Carolina, si ritrovano ad operare tra la fine dell'ottocento e i primi anni del novecento in un'Italia da poco unificata, un'Italia che aveva un’economia prevalentemente agricola e...

Oggi tratteremo l'argomento di Freinet che fu un altro grandissimo pedagogista del novecento e che basa tutto il suo pensiero su un'educazione attiva sociale e cooperativa. Freinet nasce nel 1896 a Gars, un piccolo paese delle alpi marittime in Francia e muore nel 1966 ancora...