Oggi parleremo dell'aspetto pedagogico di Kant. Come tutti ben sapete Kant è stato un grande filosofo, ma è stato anche un grande pedagogista e quindi cercheremo di illustrare le tappe fondamentali del suo percorso da un punto di vista pedagogico. Kant nasce nel 1724 a Königsberg...

Con questa nuova lezione di pedagogia oggi concludiamo il discorso iniziato già l'altra volta sulla pedagogia e la scuola di massa e cerchiamo appunto di concluderlo analizzando nello specifico quelle che sono state le politiche europee che abbracciano tutto l'arco della vita. La formazione in età...

Questo video descrive il capolavoro pedagogico di Rousseau: l'Emilio; la divisione in 5 libri e nei dettagli specifica le modalità educative che il precettore deve seguire, secondo l'autore, per crescere Emilio come un uomo capace di rinnovare la società. Il video nasce per gli studenti...

Questo video descrive il pensiero di Rousseau sull'uomo e la necessità di rifondare la società rinnovando l'individuo e quindi partendo dall'educazione del bambino. Il video nasce per gli studenti del liceo delle scienze umane, ma si presta alla visione di tutti gli appassionati del settore....

Oggi ci occuperemo di antropologia culturale e, come abbiamo già visto per la sociologia, vedremo di delineare quelle che sono le metodologie che l'antropologo usa nel suo lavoro sul campo. Intanto l'antropologia fa parte delle quattro scienze umane e letteralmente vuol dire discorso scientifico sull'uomo,...

Oggi tratteremo l'argomento di Locke filosofo, che abbiamo già trattato da un punto di vista pedagogico. Cercheremo di scoprire quali sono le caratteristiche filosofiche che l'hanno contraddistinto: la prima cosa importante da dire è che Locke, nato in Inghilterra nel 1632 e morto nel 1704, è...

Questo video mette in luce il pensiero pedagogico di John Locke e il suo ideale educativo che è rappresentato nella figura del gentleman, il massimo esponente dell'aristocrazia inglese. Il video nasce per i ragazzi del liceo delle scienze umane, ma si presta alla visione di...

Questo video è studiato per gli studenti del liceo e per tutti gli appassionati amatori della filosofia classica e mette in evidenza la vita di Socrate, il suo pensiero, la ricerca della verità attraverso le due fasi di dialettica e maieutica, il problema della definizione...

Questo video è studiato per gli studenti del liceo e per tutti gli appassionati amatori della filosofia classica e mette in evidenza la vita di Socrate, il suo pensiero, la ricerca della verità attraverso le due fasi di dialettica e maieutica, il problema della definizione...

In questo video sono descritte tutte le metodologie che utilizza la sociologia per fare ricerca: quali sono gli attori protagonisti della ricerca, che mezzi utilizzano, gli scopi della ricerca e le varie fasi, da quella ideativa a quella pratica. Il video nasce per i ragazzi...